Ambiente

L’attenzione del mio lavoro cade spesso sul tema ambientale. Tra le varie cose proposte:

  • incentivi per ricambio auto e caldaie inquinanti – ogni anno a Bilancio richiediamo un supporto maggiore di fondi su questo settore
  • incentivi per risoluzione amianto negli edifici residenziali, fattorie, aziende agricole, scuole
  • sostegno per donare una borraccia a tutti gli studenti della prima superiore – la maggioranza l’ha bocciato
  • incentivi per ODG incentivi per controllo emissioni climatiche
  • interventi a sostegno ODG mobilità sostenibile
  • Ogni anno a Bilancio chiediamo maggiori  risorse economiche quali incentivi per il ricambio dei mezzi inquinanti e delle caldaie a gasolio.
  • Riciclo oli di cucina esausto e piccoli device elettronici guasti Al via l’impegno per avvicinare la raccolta alle case dei cittadini . In questi casi, andare nelle riciclerie di zona è  troppo  dispersivo. Coinvolgeremo la Grande Distribuzione per sviluppare idee e favorire una raccolta “dietro l’angolo” e facile per tutti OdG Reciclo olii alimentari e device
  • Sostegno all’acqua pubblica: abbiamo chiesto e fatto approvare in Regione la richiesta di fare una campagna di comunicazione a favore dell’acqua pubblica e alla bontà dell'”acqua del sindaco”  OdG Acqua Pubblica
  • Interventi e risorse per la rimozione dell’amianto, anche su questo tema abbiamo presentato emendamenti a bilancio e un OdG Amianto
  • Sul tema amianto sono tornata più volte in questi anni. Anche con una interrogazione nella quale ho chiesto all’Assessore Cattaneo di venire a raccontare in commissione quale é il PIANO AMIANTO della Regione. Come risulta dalla relazione al Consiglio Regionale “Amianto -anni 2018/2019”, approvata con DGR 5342 del 04.10.2021, dal 2008 al 2019 sono stati censiti in Lombardia complessivamente 213.483 siti/strutture private e pubbliche, cui corrisponde un volume di strutture in amianto pari a 5.639.924 metri cubi. Il Piano Regionale Amianto Lombardia (PRAL)approvato dalla Giunta regionale con DGR n. 1526 del 22.12.2005 , di durata quinquennale, si era già posto come obiettivo strategico l’eliminazione dal territorio regionale dell’amianto entro gennaio 2016, risultato che è rimasto disatteso, essendo nel 2022 e avendo ancora 5.639.924 metri cubi presenti nel nostro territorio.  Al fine di perseguire l’obiettivo di rimozione totale del cemento-amianto censito nella nostra Regione entro il 2030, ho chiesto all’assessore all’ambiente se non ritenga opportuno incrementare lo stanziamento di risorse regionali per favorire la rimozione di coperture in cemento-amianto da edifici pubblici e privati al fine di accelerare i tempi per l’eliminazione completa del cemento amianto presente in Lombardia, e come intenda procedere per mettere in campo misure idonee anche a garantire un adeguato smaltimento dello stesso. Presenterò sicuramente emendamenti a bilancio . Qui il link alla interrogazione   Interrogazione Piano Amianto
  • OdG Cambiamenti Climatici
  • Piano Cave Città Metropolitana
  • Ho fatto un’interrogazione e un intervento per la sistemazione e la bonifica della discarica di Gerenzano (VA). Un terreno abbandonato ma molto inquinato ITR 2222   e  Risposta ITR 2222ITR 3023 Gerenzano
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: