
Che fatica farsi vaccinare in Lombardia. Un calvario per gli over 80, non solo nei primi mesi della campagna vaccinale, ma anche per la dose booster, molti anziani non riescono a farsela fare a domicilio.
Riporto un servizio di aprile 2021 su Che Aria Che Tira La7 – con il racconto della difficoltà degli over 80 a farsi vaccinare nella prima fase della campagna vaccinazione – e una mia intervista in cui racconto delle migliaia di segnalazioni ricevute https://mega.nz/file/2CpUlSqB#4zG4NLmvtzxCv704sw-KXTOufDg5bQL1aNn8Y_W81gw
Campagna tamponi

Campagna tamponi – Con Marco Fumagalli, consigliere comunale Milano in Salute, e la associazione Milano in Salute, abbiamo portato avanti proposte, iniziative e suggerimenti su come ampliare la campagna tamponi, per rendere i tamponi accessibili e per tutti, oltre allo sviluppo dei molecolari salivari per i bambini e le persone fragili.
Durante il 2020 mi è capitata un’esperienza molto toccante Ho fatto una semplice richiesta di segnalarmi i casi degli over 80 non ancora convocati per la prima dose del vaccino Anti Covid 19 e sono stata travolta da oltre 3.000 messaggi e richieste di aiuto !
Oltre alla grandissima confusione e scarsissima organizzazione che tutti abbiamo toccato con mano, la cosa più evidente emersa è il grandissimo senso di impotenza e impossibilità di avere delle informazioni , comunicazioni e risposte .
La cosa più eclatante è che ho anche ricevuto tantissime segnalazioni da parte dei medici che mi segnalavano dei pazienti da loro seguiti, perché non avevano indicazioni, specifiche, perchè non avevano riferimenti, molti pazienti venivano mandati a 30km di distanza per fare il vaccino e magari erano soli e non sapevano come recarsi al punto vaccinazione.
Mi chiedo come sia possibile che neanche i medici abbiano un riferimento ATS a cui rivolgersi e si debbano arrangiare.
È stato un lavoro grandissimo. Ma molto toccante: Mi hanno raccontato storie importanti che necessitano grande attenzione . Persone anziane, sole, fragili. Abbandonate a se stesse.
E’ soprattutto emozionante condividere la gioia nel leggere i tantissimi messaggi di ringraziamento che ho ricevuto per aver sbloccato la situazione.
Ricordo una ragazza che mi scriveva molto preoccupata per i suoi nonni. E un signore che mi ha portato un suo libro di poesie per ringraziarmi. Grazie a voi.
Dopo oltre 2 anni, ancora oggi continuo a ricevere richieste di aiuto. Per chi non riesce a rinnovare il green pass, per gli anziani in attesa di ricevere la dose booster a casa – anche dopo oltre 3 mesi dalla richiesta, casi complessi, persone con fragilità, cittadini stranieri, stranieri non in regola, tutti che necessitano il vaccino ma che fanno fatica a riceverlo.
Perchè? non so spiegare il perché, ma non tutto gira come dovrebbe girare nella nostra regione.
Ultimi Articoli
Seguimi
Ricevi i nuovi contenuti direttamente nella tua casella di posta.