DIGITALIZZAZIONE DELLE SCUOLE E SEZIONI OSPEDALIERE
Il Comune di Milano sta mappando tutte le scuole e ha creato un programma di digitalizzazione di tutte le proprie strutture. Le scuole però ad oggi non sono ancora tutte coperte dalla rete internet oppure la stessa non arriva in tutte le aule di informatica. Il mio impegno nel futuro sarà quello di far completare questi collegamenti e rendere tutte le strutture connesse.
Ho promosso nel 2015 un incontro con il Dirigente Scolastico Regionale, il responsabile delle sezioni ospedaliere dell’Ospedale San Carlo, una mappatura e un punto della situazione sul collegamento a internet delle sezioni ospedaliere. Questa connessione diventa ancora più importante per mantenere una relazione quotidiana tra i bambini e gli adolescenti che subiscono lunghi ricoveri, non solo per mantenere un collegamento didattico, ma per rendere meno traumatico e pesante il distacco con i propri compagni di scuola. Relazione che può essere un placebo terapeutico in una fase difficile della vita.
Il Comune, la Regione e l’Ufficio Regionale Scolastico possono lavorare sempre più in stretto collegamento affinché le sezioni ospedaliere siano maggiormente collegate e siano coperte da educatori competenti e passionali.
REGIA ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
Con la nuova normativa della Buona Scuola, ogni istituto superiore deve garantire e organizzare per i propri studenti dal terzo anno degli stage lavorativi in azienda o in associazioni del Terzo Settore. Tale attività ricade sulle spalle dei docenti, che gratuitamente, devono organizzarsi in autonomia per individuare aziende, associazioni, enti pubblici ai quali mandare i propri studenti. Il docente dovrà anche, sempre in modo gratuito, creare dei progetti individuali, coordinare il percorso, fare un follow-up, ecc.
Il Comune di Milano e la Città Metropolitana, possono diventare Regia in questo percorso. Va creato un Albo, un portale che sia la base e il momento di incontro tra domanda e offerta. Il Comune può dare un supporto registico per non lasciare tutto il lavoro sulle spalle dei singoli insegnanti ma anzi creare una rete costruttiva.