Riuso Arredi Expo

Expo é stato un successo di pubblico e ha cambiato l’immagine di Milano. Oggi Milano é una città attrattiva e una delle più ambite mete del turismo nazionale e internazionale.

Expo é stato anche un contenitore di arredi e strumenti meravigliosi, che una volta terminata l’esposizione possono e devono continuare ad essere di uso sociale e per il pubblico.

Penso a tutte le strutture quali le panchine, gli orti, le fioriere, gli impianti di irrigazione. Possono e sono una risorsa per le scuole. Penso al verde. Penso a degli strumenti.

Così ho lanciato la campagna RIUSO ARREDI EXPO, che é stata sposata immediatamente dal Sindaco Pisapia e dall’assessora Chiara Bisconti. Coca Cola ci ha donato Parchetto Gromil suo Padiglione che diventerà un Campetto da Basket. Grom ci ha donato questa splendida giostrina che abbiamo sistemato all’interno di una scuola dell’infanzia di Via Feltre  Sono arrivate delle panchine che sono state sistemate nel parco delle Culture. Sono state piantate 240 piante nelle scuole. 9 platani in giro per Milano e oltre 170 arbusti nei giardini condivisi.

Ma si può fare ancora molto.

E’ stata creata l‘AGENZIA DEL RIUSO che vede presenti i soci di Expo Spa. La società Expo, il Comune di Milano, il Comune di Rho e la Regione. Grazie all’aiuto di Cascina Triulza stiamo mappando tutti gli oggetti che possono venire donati alle scuole, alle associazioni del Terzo Settore. Verranno regalati attraverso dei bandi che vedranno un primo slot di oggetti quali le cucine industriali, oltre 1200 tablets che verranno donati alle Scuole. Ma il lavoro deve continuare fino allo smantellimento e alla donazione di tutti gli oggetti di proprietà Expo, quindi di tutti noi cittadini.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: