Cittadinanza Attiva

I cittadini sono una risorsa per l’amministrazione pubblica. Sono l’anima della città e sono la ragione di esistere della politica.

In questi anni ho conosciuto tantissime realtà di cittadini desiderosi di mettere a disposizione le proprie competenze e il proprio sapere al servizio della città. Un sapere che ha permesso di attuare politiche migliorative rispetto a quelle ipotizzate, di percorrere percorsi nuovi e di ascoltare le difficoltà reali della città, permettendo così di effettuare interventi politici più vicini agli effettivi bisogni delle persone.

M4

Nel dicembre del 2014, con la costituzione della Società mista (SPV Linea M4 Spa o M4 Spa), si è formalmente dato avvio al progetto di costruzione della Linea M4. I lavori della Linea Blu dureranno complessivamente 88 mesi. Tutte le stazioni della M4 saranno quindi aperte nel 2022.

Un bellissimo progetto di mobilità sostenibile ma devastante per impatto ambientale, con l’abbattiMilanoM4mento di centinaia di alberi e di parchi cittadini, oltre al grandissimo impatto economico dell’opera causato dallo scellerato accordo in project financing per il finanziamento della stessa. Come Consigliere Civico insieme all’assessore D’Alfonso ci attiviamo subito per cercare di migliorare l’impatto dell’opera.

Nel mentre i cittadini della zona Solari Dezza, si costituiscono in Comitato e grazie al lavoro di ascolto, condivisione e di accettazione delle proposte precise, professionali e costruttive,  insieme ad altri Consiglieri, ai Cittadini, e gli Assessorati coinvolti (Mobilità e Commercio per ridurre l’impatto sui negozi al dettaglio), sono state apportare una serie di migliorie al progetto. Ad esempio:

  • il trasporto della terra via smarino anzichè via camion, con riduzione notevole di disagio per i residenti e il traffico
  • eliminazione del deposito smarino in Via Dezza (salvezza degli alberi e del verde)
  • distanza della fossa dalle facciate delle case (da 3,5mt a oltre 6 mt)
  • impatto sul Parco Solari dal coinvolgimento dell’8% alla riduzione del 4% (con la conseguente salvezza di alberi da 138 previsto a ahimè 78)
  • salvezza del primo giardino del Parco Solari (previsto il totale smantellamento ora non viene toccato dai lavori)

Una case histoy di come si può lavorare insieme e costruire insieme un percorso condiviso tra cittadini e amministrazione. Un percorso che dovrebbe essere istituzionalizzato prima di effettuare qualunque opera pubblica.

ENERGIA

Insieme ad un Gruppo di professionisti volontari e soci di MMC abbiamo proposto una mozione in Consiglio Comunale, che ha portato alla nomina di un Energy Manager, non un semplice funzionario, ma un Vice Direttore Generale responsabile per l’energia, un responsabile stategico e organizzativo per sviluppare un piano energetico di tutto il Comune di Milano..

I volontari MMCin qualità di professionisti ma anche di cittadini milanesi, hanno dedicato il loro know how e tempo, organizzando dei corsi di formazione rivolti ai tecnici del Comune di Milano.

Oggi il Comune di Milano ha sviluppato per la prima volta nella storia un PIANO DI GESTIONE DELLE POLITICHE ENERGETICHE CITTADINE.

BILANCIO ARANCIO

Con MMC (Movimento Milano Civica) abbiamo prodotto il BILANCIO ARANCIO –dsLabelil bilancio del Comune reso comprensibile e raccontato ai cittadini di Milano. Una lettura trasparente e semplificata del Bilancio del Comune di Milano. Dove viene spiegato l’ammontare delle risorse pubbliche, come vengono spese, la differenza tra il conto capitale e le spese di conto corrente. Uno strumento veloce e semplice per capire le scelte, le risorse e le difficoltà dell’amministrazione comunale.

Il Bilancio Arancio  é stato presentato ai cittadini in varie zone di Milano.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: