Sostenibilità e Sociale

Nei primi 5 anni in Consiglio Comunale ho sempre lavorato al sostegno di progetti sostenibili, a basso impatto ambientale, al servizio delle categorie più fragili. Cercando di individuare di volta in volta le formule più adatte e innovative per raggiungere i risultati migliori. Alcuni esempi:

Rinuncia biglietti per la Prima della Scala – 7 Dicembre.

Grazie ad una mozione presentata dalla sottoscritta e da altri 2 Consiglieri Comunali, il Consiglio Comunale ha deciso di rinunciare ai biglietti per la Prima del Teatro alla Scala del 7 dicembre, e di metterli in vendita per il sostegno di progetti soScalaciali. La raccolta di questi biglietti avvenuta dal primo anno di amministrazione nel 2011, ha cubato circa 200.000 euro all’anno, che sono stati destinati al sostegno e alla creazione di progetti per la popolazione più fragile (interventi per i detenuti, per le persone senza fissa dimora, ecc). Dal 2011 al 2015 sono stati donati quasi 1 milione di euro.

Campagna NO SLOT

Insieme ad altri Consiglieri Comunali e all’ex Vice Sindaco Lucia De Cesaris, abbiamo portato avanti moltissimi interventi contro la proliferazione delle sale No Slot, VTL a difesa della cittadinanza più fragile. In assenza di una normativa nazionale, ma consapevolNo sloti del disastro sociale e sempre maggior aumento di persone e famiglie distrutte dalla ludopatia, abbiamo inserito all’interno del Regolamento Edilizio, al PGT e attraverso mozioni di indirizzo, una serie di interventi limitanti all’apertura scellerata di questo tipologia di locali. Ad es: il rispetto della lontananza minima dai luoghi sensibili (scuole, oratori), al divieto di apertura di questi locali all’interno delle proprietà del Demanio.

Patto Cittadino per la Salute Mentale.

Un terreno che mi ha visto molto attiva. Per la prima volta abbiamo inserito all’interno del Bilancio Comunale la voce relativa agli interventi per le persone con disabilità mentale. Questo intervento ha fatto si che, Patto salute mentaleinsieme alle Associazioni del Terzo Settore, alle Unità Ospedaliere e all’Assessorato delle Politiche Sociali, si é creato un bellissimo Patto Cittadino per la Salute Mentale, che vede iniziative e interventi a sostegno di 4 aree di intervento:

  • Abitare
  • Lavoro
  • Prevenzione
  • Carcer/Nuove Emergenze

Targa ad Arpad Weisz a San Siro

Con il Consigliere Ruggero Gabbai abbiamo proposto e affisso una targa a San Siro in memoria ad Arpad Weisz. Un campione degli anni 1920, iniziò una brillante carriera di allenatore vincendo uno scudetto con l’Inter, ad appena trentaquattro anni, e altri due con il Bologna. In quanto ebreo fu vittima delle leggi razziali: deportato infine ad Auschwitz, qui morì dentro una camera a gas. Dopo questo passaggio oggi a Milano si gioca regolarmente anche il Trofeo Weisz.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: