Medicina Territoriale

Due testimonianze delle dottoresse Marcella Longo, cardiologa in una Casa di Comunità https://youtu.be/4E4a_g3gqqk e Valentina Massa, ricercatrice Università Statale di Milano https://youtu.be/KOvxLwoKSS4

Un grazie alla dottoressa Paola Palazzi per il suo racconto di quanto fatto insieme

https://youtube.com/shorts/bIerhPAotDY?feature=sharehttps://youtu.be/HsTNXZ-

https://youtu.be/xYiB5PIOwF0 7yikhttps://youtu.be/HsTNXZ-7yik

Il 20 luglio 2022, con Niccolò Carretta, siamo tornati sul problema della carenza dei medici Moz7376 carenza medici Chiedendo di :

  • equiparare il valore economico della borsa di studio per i corsi di formazione di medicina generale a quello della specializzazione universitaria;
  • A valutare nuove modalità di remunerazione per i Medici di Medicina Generale che operano in Lombardia;
  • Ad integrare con risorse proprie regionali gli stanziamenti previsti dal Fondo Sanitario Nazionale e dalla UE attraverso il PNRR, al fine di incrementare le borse di studio per i Medici di Medicina Generale a partire dall’anno in corso;
  • A sollecitare il Governo in sede di Conferenza Stato-Regioni affinchè sia fatta chiarezza sugli aspetti normativi di competenza, che disciplinano la possibilità per i
    medici in formazione di svolgere incarichi di carattere libero-professionale per le sostituzioni a tempo determinato di Medici di Medicina Generale convenzionati con il SSN;
    . le ore di attivita’ svolte dai medici, durante la loro iscrizione ai corsi di specializzazione o ai corsi di formazione specifica in medicina generale, siano considerate a tutti gli effetti quali attivita’ pratiche, da computare nel monte ore complessivo previsto dall’articolo 26, comma 1, del decreto legislativo 17 agosto 1999, n. 368, al di là della durata dell’emergenza epidemiologica;
    . venga valutata l’interscambiabilità di alcuni ruoli in sanità e il possibile impiego di medici specialisti per la copertura di posti carenti di medicina generale.

Novembre 2021 ho presentato una mozione specifica che chiede di dar maggior valore alla professione del Medico di Medicina Generale e di sburocratizzarne il lavoro, e incrementare gli strumenti a suo supporto. Qui il testo Moz3069 https://mega.nz/file/Xbp1xbjD#bEPR4VRO1E2S1xIqYtMxfFJxAAAyapT_4oR1SaZrrHM

A luglio 2021 con Niccolò Carretta e Carlo Borghetti abbiamo presentato nuova mozione sempre su questi temi e anche stimolando la destinazione di spazi ad uso gratuito per incentivare le aperture di studi medici – anche grazie al sostegno di Comuni https://mega.nz/file/LPwlgIiD#kGpVyddC-fkhGWN4htOAmF2bu9Oy2MsGenMZnnxZNlQ

A luglio 2020 è stato bocciato il mio ODG 1184 su Potenziamento medicina territoriale, valorizzazione Medici di Medicina Generale, Pediatri di Libera Scelta.
Una proposta finalizzata ad una più efficace proposta socio sanitaria per fronteggiare l’epidemia e a un migliore monitoraggio epidemiologico, sia attraverso l’attivazione di una piattaforma digitale e un database integrati al sistema informativo regionale e alle anagrafi comunali, che consentano in tempo reale l’inserimento e la consultazione dei dati, a disposizione dei Sindaci, dei Medici di Medicina Generale, Pediatri di Libera Scelta e dei medici ospedalieri; sia attraverso un maggiore ruolo attribuito ai Medici di Medicina Generale e dei Pediatri di Libera Scelta che sono punto di riferimento per la popolazione e che consentono, grazie al loro lavoro di monitoraggio sanitario, di intercettare preventivamente nei pazienti patologie sia  Covid che non Covid.

https://mega.nz/file/XPIg3LjI#NkCOdkT2TJc6qCja-QXqqzAmvgNrKHyePw-2TG3u8SM

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: