Dal 2015 l’Ospedale Santa Corona di Garbagnate é chiuso e abbandonato a se stesso.
Un complesso architettonico di 24 mila mq inserito nel Parco delle Groane e interessato da vincolo storico e architettonico per la parte edificata, e da vincolo paesaggistico e forestale per la parte verde.
Già in chiusura del mio impegno all’interno del Consiglio Comunale avevo presentato un ordine del giorno che chiedeva al Comune di Milano, proprietario dell’immobile, di studiare dei progetti di recupero e rilancio della struttura per dei progetti anche sociali del territorio.
A dicembre 2020 ho rilanciato l’impegno in Regione ed è stato approvato il mio ODG 1773 per promuovere iniziative per il recupero e la valorizzazione dell’edificio del vecchio Ospedale Santa Corona di Garbagnate Milanese, di concerto ed in sinergia con il Comune di Milano, proprietario dell’immobile.
Il vecchio ospedale è stato acquisito in proprietà del Comune di Milano in data 20 luglio 2009, ha cessato la sua funzione nell’ottobre 2015 ma ora, sebbene sia ancora affidato in comodato gratuito al nuovo ospedale per garantire la viabilità e l’accesso allo stesso, risulta dismesso e oggetto di atti di vandalismo.
Per questo è importante che in collaborazione tra l’Ente proprietario – Comune di Milano – e la Regione Lombardia – fruitrice del comodato – si possano coinvolgere privati e/o associazioni del terzo settore, fatto salve le competenze giuridico amministrative, con l’intento di recuperare la struttura sia dal punto di vista architettonico ed ambientale sia dal punto di vista sociale.
Abbiamo anche suggerito la promozione di un concorso di idee che coinvolga le facoltà di architettura presenti sul territorio e altresì una manifestazione pubblica di interesse per attrarre investitori privati e/o soggetti del Terzo Settore, utilizzando gli strumenti della contrattazione negoziata previsti nella Legge Regionale 40/2019.