Ordine Giorno Pedagogista a scuola

Mentre sto attendendo di poter discutere in commissione istruzione formazione il mio  progetto di legge 110 (depositato a gennaio 2020) per l’attivazione di un servizio strutturato e permanente di pedagogia scolastica, ho presentato a dicembre 2020 in occasione dell’assestamento di bilancio 2021-23 un ODG 1455 Pedagogista scolastico  per l’attivazione di un servizio strutturato e permanente di pedagogia scolastica, all’interno degli istituti scolastici delle scuole secondarie di primo e secondo grado e degli Istituti di Formazione Professionale (IEFP), con un investimento di 1.000.000€ per 3 anni. 
Il pedagogista avrebbe una funzione di coordinamento, raccordo e supervisione per favorire lo sviluppo di una relazione educativa finalizzata al benessere ed al successo formativo. Una figura oggi ancora più importante visto l’ermegenza Covid. I giovani sono sempre più spaesati, l’abbandono scolastico é incrementato del 15%, il disagio sociale é fortemente in aumento.

In Italia il problema dell’abbandono scolastico è molto rilevante, pari al 14,5%, come risulta dal report “La dispersione scolastica nell’a.s.2016-17 e nel passaggio all’a.s.2017-18”, contenente una dettagliata panoramica sullo stato dell’abbandono scolastico nel nostro paese, redatto nel luglio 2019 dall’Ufficio Statistica e Studi del Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca.
Un problema reso ancora più critico con la didattica a distanza resasi necessaria durante la pandemia da Covid-19, che ha accentuato notevolmente il rischio di abbandono da parte della popolazione scolastica più fragile e marginalizzata, e ha causato delle grandi difficoltà relazionali.
I docenti sono sempre più appesantiti da nuove ‘incombenze’ e il servizio di Pedagogia Scolastica è in grado di supportarli efficacemente per accompagnare gli alunni nell’ambiente classe, per sostenere le famiglie, e per favorire le buone prassi educative, contribuendo a ridurre l’abbandono scolastico che, oltre ad essere un indice di grave disagio personale degli studenti, si oppone ad uno dei principi cardine della nostra Costituzione: il diritto allo studio per tutti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: