L’importanza dell’agire individuale e dell’impegno personale sulla prevenzione dei tumori e nel migliorare l’accesso agli screening oncologici, soprattutto perché i ritardi nella diagnosi e cura dei tumori a causa della pandemia hanno fatto aumentare sensibilmente il numero dei pazienti che si sono ammalati.
In modo particolare il tumore polmonare è la prima causa di morte per cancro nei paesi occidentali sia negli uomini che nelle donne, uccidendo solo in Italia 32.000 persone all’anno.
Oggi però l’85% dei tumori polmonari viene ahimè diagnosticato allo stadio III o IV, fasi in cui la cura è praticamente quasi impossibile.
Ecco perché l’approvazione del mio Ordine del Giorno in Consiglio Regionale, riguardante l’utilizzo della TC a bassa dose per lo screening del tumore polmonare al fine di consentire di implementare lo screening sul territorio e la messa a punto un programma pilota da estendere su larga scala, è un grande passo avanti.
La Lombardia può diventare traino per l’Italia nella prevenzione oncologica . Oggi si fanno gli screening alla mammella e al colon. Analisi facili e veloci , ed è dimostrato che che permettono di salvare tante vite .
Fare lo screening anche per i polmoni , con un esame veloce e per nulla invasivo è un passo importante e fondamentale per la salute di tutti noi. Queste TC permettono di individuare noduli polmonari di piccole dimensioni e intervenire con chirurgia o terapia mirata in una fase iniziale , evitando così l’evoluzione di una malattia terribile. Sono felice perché dopo tanti mesi di continue sollecitazioni da parte mia all’Assessorato al Welfare, la Regione Lombardia ha accolto la nostra proposta e inizierà una sperimentazione di prevenzione e screening ai polmoni.
ODG 6531 approvato
https://mega.nz/file/3aZkQbaS#FblNYfRWp2e8Yq12G6vDPupyC3P1EhCYKybBO9cifpE
Qui il video di dr.sa Giulia Veronesi che racconta questo lavoro di cui vado molto fiera https://mega.nz/file/jDgkzZqA#gJg5peZxZ4zWkq0jKI1QHOhFj8gqNmauiaEWHwTL3gs
———————————
Sono membro di varie commissioni consiliari, ma quella in cui mi sembra di essere più utile e in cui credo moltissimo é il Gruppo di Lavoro sulla prevenzione Tumore al Seno.
Un argomento che mi tocca da vicina, in primis perché ha portato via la mia mamma, ma anche una cara amica del cuore, e molte care amiche hanno dovuto affrontare nella loro vita questa pagina nera e difficile.
Con il gruppo di lavoro abbiamo votato una risoluzione importante.
Ho lavorato molto su questo tema, facendo più interrogazioni, proposte costruttive e progetti.
In particolare ho chiesto e ottenuto di:
- dare avvio nel dicembre 2018 alla valorizzazione delle Breast Unit e verificare le strutture che non offrono tutti i servizi e le cure necessarie ITR 2514 Breast Unit e risposta Risposta ITR 2514 monitoraggio Breast Units
- nell’ottobre 2019 ho fatto degli interventi per ipotizzare delle premialità per le Breast Unit virtuose ITR Premialità Breast Unit con risposta positiva dell’assessore Risposta Premialità e successivo ordine del giorno approvato ad unanimità Ordine del Giorno Valorizzazione Breast Units
- inserire il concetto del benessere della qualità della vita del paziente quale obiettivo importante nel percorso della cura e prevenzione
- chiedere che le donne mutilate possono avere percorsi dedicati di prevenzione per fare degli esami specifici ITR 2368 ma con questa risposta dell’assessore non ho avuto Risposta assessore poco esauriente
- una interrogazione per ITR 2291 Requisiti Breast Unit e donne mutilate Risposta ITR 2291
- una richiesta nel settembre 2018 per sapere se esiste una vera rete regionale di Breast Unit ITR 2133 Rete Regionale Breast Units e Risposta ITR 2133