Specializzandi

In epoca coronavirus ho chiesto e ottenuto un riconoscimento agli specializzandi con la sola borsa di studio che hanno lavorato nei reparti Covid-19. Questi giovani medici, nonostante il grande lavoro svolto e il rischio che hanno corso pure loro, non avevano diritto ad un bonus, come invece hanno avuto gli specializzati. Il suggerimento é stato anche quello di riconoscergli parte della retta dell’università. ODG 1010 del 4.V.2020 bonus agli specializzandi

Ahimè però siamo arrivati al marzo 2021 e la premialità promessa e votata in Consiglio Regionale, agli specializzandi non é ancora arrivata. Come mio solito cerco di chiudere sempre i cerchi e quindi ho portato avanti ancora la questione facendo 3 interventi: a) una interrogazione all’assessore Moratti per ricordare e chiedere a che punto siamo con l’erogazione del bonus qui la  ITR2957 bonus specializzandi ,  la  rispostaITR2957 e la mia ulteriore richiesta nella quale ricordo che la retta universitaria scade a maggio e che quindi é necessario intervenire prima di quella data letteraAssessoreMoratti, poi un intervento anche con i ministri coinvolti affinché sblocchino la situazione LetteraMinistri

Sono molto soddisfatta per la convergenza tra il provvedimento dell’Assessore al Welfare Gallera e il lungo lavoro che, per oltre un anno, ho svolto in Commissione Sanità e in aula Consigliare.
La delibera di settembre 2019 di Regione Lombardia a favore dell’assunzione dell’autonomia operativa e decisionale dei medici in formazione specialistica, sotto la supervisione di un tutor esperto.

Un tema su cui ho  insistito moltissimo – e sul quale ho presentato diverse mozioni, alcune anche insieme a + Europa- é infatti il percorso di maggiore autonomia dei medici specializzandi, un atto dovuto per incrementare la loro formazione ed avere così medici maggiormente autonomi quando arrivano ad essere strutturati, come peraltro avviene già nel resto d’Europa.
Con questa delibera, in base all’anzianità e al livello di autonomia, lo specializzando viene riconosciuto di fatto come operatore legittimato in sala operatoria e in corsia.  https://mega.nz/file/OGpU1A7C#dSFfUv-V_qa1EeoOfiJacNIkmc9bx4bQYi5MpoUZ01c

In sala operatoria  sarà quindi obbligatoria la presenza di un  chirurgo strutturato più uno specializzando, segnalato dal tutor in base al livello di autonomia raggiunto,   come avviene già in tutta Europa e in alcune regioni Italiane. Il secondo chirurgo strutturato rimane prontamente reperibile in ospedale, ma non è più obbligato a presenziare in sala operatoria, come avveniva prima.

Ho oltresì presentato un ordine del giorno  insieme a +Europa, per potenziare il ruolo dei medici specializzandi, anche con l’introduzione di uno strumento digitale come la carta SISS, di cui dotare subito anche gli specializzandi lombardi per certificare le attività svolte e il loro effettivo grado di autonomia. Carta SISS specializzandi     ODG 423 del 22.VI.2019

Queste modifiche favoriscono  il training degli specializzandi, accelerando il loro processo di formazione finale e rendendoli più autonomi ed esperti al termine del percorso di studi. Nel 2025, a livello nazionale, mancheranno all’appello oltre 17.000 medici e mancheranno oltre 2.000 specialisti solo in Lombardia. Sono questi i numeri di una vera e propria emergenza sanitaria. Ho presentato un  ODG maggior numero d specializzandi    che é stato  votato ad unanimità

ODG equiparazione borsa studio MMG

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: