RIMMI – Vaccinazioni operatori sanitari-Cure odontoiatriche

R.I.M.M.I . Negli ultimi 2 anni il Gruppo Consiliare Lombardi Civici Europeisti, con diversi atti a prima firma della Consigliera Elisabetta Strada, in più occasioni ha sollevato la necessità di strutturare e far partire un piano emergenza per affrontare le eventuali crisi, attacchi terroristici o altri fatti straordinari, chiedendo ad esempio in audizione nella III Commissione l’intervento del prof Zuccotti quale responsabile della rete RIMMI  (Rete materna Infantile) (mai decollata), presentando e facendo votare con voto unanime dal Consiglio Regionale l’ODG 745, che chiede di far partire il portale e la rete RIMMI, presentando un emendamento per mettere a bilancio 2020 delle risorse in tal senso. il Prof. Zuccotti “… Quindi capire dove stanno effettivamente i problemi ed i blocchi, chi deve poi organizzare questa cosa, chi deve impostare questo portale, chi deve convocare degli incontri plenari per cercare di far partire questa rete? Questo lo penso non solo nella totalità delle problematiche, delle patologie, ma anche per singole patologie. Verrebbe da dire, se dovessimo avere un attentato come a Lione, cioè una rete di intervento emergenziale, saremmo in grado di gestire noi a Milano queste situazioni?”

Il Prof Zuccotti “La RIMMI nasceva nel 2016 con il desiderio di provare a riempire un buco, quello – ripeto – per cui non c’è mai stato un ospedale pediatrico vero, a 360 gradi come ci sono altre realtà italiane, in altre realtà europee. Nasceva quindi comunque su quello che si poteva fare, però un grosso lavoro che ha messo insieme tanti professionisti, che ha definito per ogni singola specialità o sotto specialità, chi si occupa di quella cosa, quella determinata cosa nella città di Milano, chi fa un primo e un secondo livello. L’idea era quella di, attraverso una piattaforma, mettere in contatto i vari professionisti, di educare, di evitare duplicazioni, di razionalizzare tutti gli interventi ed in qualche modo anche definire quello che deve essere fatto sul territorio, rispetto a quello che doveva essere fatto in ospedale. “…“…Continua a funzionare, perché la RIMMI deve essere lo strumento che connette questi due grandi Hub a tutti gli altri Ospedali, a tutto il resto del territorio, sia parte ospedaliera che territoriale. Ci sono due grandi Hub si occuperanno di terzi livelli, ma poi c’è tutta l’altra rete ospedaliera che è necessaria, ma che sarà in rete e che condividerà le competenze ed i percorsi diagnostici terapeutici, quindi sarà comunque una parte necessaria ed integrante….”);

Ho fatto approvare a Bilancio fondi e un impegno per  lanciare la rete milanese e creare un portale per la condivisione dei dati clinici di bambini e mamme tra i diversi ospedali, risparmiando tempo e costi Ordine del Giorno RIMMI

Vaccinazioni per gli operatori sanitari

Abbiamo presentato delle osservazioni al PRS il Piano Regionale di Sviluppo. Il piano che presenta gli obiettivi e le strategie che vuole intraprendere la Regione nei possimi 5 anni. Come Gruppo Lombardi Civici Europeisti, abbiamo proposto di rendere obbligatoria la copertura vaccinale a tutti gli operatori sanitari, per garantire l’immunità di gregge. Più del 90% del personale é già coperto, ma dopo aver proposto al Comune di accogliere i bambini nelle proprie scuole d’infanzia solo se coperti con le vaccinazioni obbligatorie,  era importante ora fare questo passaggio anche con gli operatori sanitari. Siamo molto soddisfatti da un lato perché la proposta é stata accolta e votata da quasi tutto il Consiglio e anche perché é stata fatta pochi giorni prima che Salvini lanciasse questa propaganda assurda e pericolosa.

 

Cure odontoiatriche per redditi bassi

Anche su questo tema abbiamo presentato un emendamento al PRS, che é stato votato ad’unanimità, in cui chiediamo alla Regione di investire maggiormente sulla prevenzione e copertura delle spese odontoiatriche per chi ha redditi bassi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: