Welfare e Disabilità

Durante tutti questi anni mi sono occupata molto delle politiche di Welfare e disabilità.

QUI una testimonianza bella di Mario CIummei – papà di un ragazzo con autismo e presidente del’associazione Fracta Limina https://youtu.be/XavWOfR50TA

Qui alcuni degli ultimi interventi effettuati

  • 3 maggio 2022: Ho fatto un intervento molto importante per l’implementazione risorse e facilitazione accesso alle prestazioni dei voucher sociosanitari e autismo riferiti alla Misura B1 (disabilità gravissima) a tutti gli aventi diritto. La Misura B1 è finalizzata a garantire la permanenza a domicilio e nel proprio contesto di vita delle persone con disabilità gravissima; – Ai beneficiari del buono mensile previsto dalla Misura B1, l’ASST di residenza dell’assistito, a seguito di valutazione multidimensionale e della stesura del Progetto Individuale, può proporre alla ATS di riconoscere un voucher sociosanitario quale titolo d’acquisto, non in denaro, da utilizzare esclusivamente per prestazioni di assistenza sociosanitaria da parte di Erogatori Accreditati e a contratto con l’ATS; Va garantita l’assicurazione al  pieno utilizzo delle risorse rese disponibili . Dopo una prima fase di avviamento e monitoraggio , di intervenire tempestivamente con eventuali azioni correttive per implementare per le prossime annualità la strategia più adatta per l’adozione del voucher rivisitato oppure una ulteriore proroga.https://mega.nz/file/OKAy0ZJS#LbjVz5xrzsAxdW9EwlkwdwcwMdqOsTh0tQit_5v6JLk
  • Ho richiesto interventi per implementare le strategie e le risorse per sopperire alla carenza di personale infermieristico per garantire il diritto alla salute, all’educazione e all’istruzione degli alunni con grave e gravissima disabilità che necessitano di una assistenza domiciliare e scolastica di tipo infermieristico, affinché siano promosse tutte le per evitare che i costi dell’assistenza domiciliare infermieristica gravino sulle famiglie dei giovani /minori con disabilità. La mia interrogazione 21599 ottobre 2022 https://mega.nz/file/uXoFVQyK#ixQq4MaL8HJj-3GymiuGmnnghpvZ7Lg-g0zl5yK58Z4; risposta ala ITR21599 https://mega.nz/file/nSIhgDRa#8PdZsJKuRgdQW6Uqu69Tim6rBrI0uMgkFy3MsQMTZ0s
  • Luglio 2022 ho fatto mettere a bilancio un incremento di fondi per implementare le azioni a sostegno degli interventi per le politiche sociali a favore delle persone con disabilità/non autosufficienza e delle loro famiglie per iniziative sperimentali, progetti e attività di informazione e formazione  da destinare, ad integrazione delle risorse già previste dal Fondo nazionale per il sostegno del ruolo di cura e assistenza del caregiver familiare, Lo stanziamento di risorse regionali, pari ad almeno la quota di risorse statali assegnate, è necessario per garantire un riconoscimento per la valorizzazione del lavoro di cura svolto dal caregiver familiare più adeguato – link all’emendamento https://mega.nz/file/TXwCFQaY#rAEVKBTWLHDiUGX1tO3Y9AXPbTyrz79ILeRSmQ_z3_4
  • Progetto di Legge Caregiver famigliare, un primo passo nella direzione della tutela di migliaia di persone che senza fare una vera scelta si sono visti costretti a prendersi cura di un proprio caro, rinunciando di fatto al proprio lavoro e tante altre attività personali. E’ stato un importante risultato frutto di un lungo lavoro svolto con tutte le parti politiche in Consiglio Regionale. Una nuova legge che riconosce ai caregiver famigliari una serie di diritti importanti tra cui, quello alla salute, quello alla creazione di una rete di sostegno intorno ad essi, e soprattutto l’accesso a percorsi di formazione riconosciuta. I caregiver famigliari sono delle figure fondamentali nel welfare famigliare e sociale, fulcro e centro della vita delle tantissime persone fragili presenti nel nostro paese: l’Istat segnalava nel 2017 che i caregiver in Italia erano 7,3 milioni, il 60% donne, la maggior parte di età compresa fra i 45 e i 64 anni. Le ore dedicate alla cura erano 5,98 miliardi e il loro valore, si stima si aggiri sui 50 miliardi di euro. Ora è essenziale aumentare le risorse a disposizione, e che il governo faccia la sua parte nell’iter legislativo. https://mega.nz/file/yPpRDbDT#vpxxSeXR0WAYx0eoNKGjqyMnZj0rqPbTnJ3m3wi9NCM
  • Progetto di Legge Politiche di welfare sociale regionale per il riconoscimento del diritto alla vita indipendente e all’inclusione sociale di tutte le persone con disabilità. Un bellissimo lavoro fatto insieme alle associazioni del Terzo Settore che mette a fuoco le strategie di welfare per le persone con disabilità. Qui il Progetto di Legge https://mega.nz/file/zD5nmDZQ#m3DkGUjXT-ABkB_DzGnZGPAROQI0CujmMicocSYJI6Q
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: