NEL PRIVATO
Sono milanese anche se mi sento cittadina del mondo. Ho vissuto i primi 2 anni della mia vita a Napoli, sono crescita a Sao Paulo in Brasile. Rientro a Milano in terza media e rimango fino al 1983, quando parto per Southampton in UK per un Master in Comunicazione, Marketing e Pubblicità.
Ritorno in Italia e inizio a lavorare in un’agenzia pubblicitaria a Roma. Nel 1987 rientro a Milano e resto nel mondo della pubblicità per oltre 27 anni. Dei quali gli ultimi 25 in Y&R, una delle maggiori agenzie del mondo in qualità di Direttore Clienti.
Negli anni sono stata coordinatrice e docente di comunicazione allo IED Comunicazione e Cultore della Materia “Communication Strategies” presso l’Università IULM di Milano. Un’esperienza bellissima. Essere a contatto con gli studenti e i giovani, offrire loro le mie conoscenze e condividere il loro entusiasmo rendevano il lavoro un piacere.
Dal 2012 collaboro e sono responsabile dei progetti italiani della Fondazione Francesca Rava – NPH Italia Onlus, che si occupa di aiuto dei bambini in stato di emergenza attraverso la creazione di progetti concreti e costruttivi, tra i più recenti mi sono occupata dell’accoglienza delle famiglie ucraine, scappate dalla guerra, di progetti nelle comunità per minori, della costruzione di 8 scuole + un centro civico/centro sportivo + ospedale nelle zone colpite dal terremoto in Centro Italia nel 2016 (Cascia, Norcia, Pieve Torina..)
Sono cresciuta nello scoutismo come coccinella fino a Capo Gruppo. Ma il periodo che ho amato maggiormente è stato quello da Capo Branco, con i lupetti, ero Bagheera. Un’esperienza di vita fantastica che ha contribuito a farmi crescere con il senso del servizio verso la comunità. Cerco di fare mio il motto “lascia il mondo un po’ migliore rispetto a quello che hai trovato”. Le amicizie create durante lo scoutismo sono ancora oggi un punto di riferimento importante della mia vita.
Sono cattolica e praticante. Il mio padre spirituale da sempre è un Gesuita. Sono socia fondatrice di un’associazione di disagio mentale; bisogna combattere lo stigma e la paura del malato psichiatrico.
Come ben dice un ragazzo del gruppo: “anche il matto sa amare”.
Una parte importante e che completa la mia vita é il volontariato, nonostante il poco tempo libero che ho a disposizione, cerco di trovare sempre del tempo per offrire del mio tempo e il mio servizio a chi meno fortunato. Perché credo che prima dell’IO ci sia sempre un VOI e un NOI.
Faccio parte di una associazione di volontariato che si occupa dell’accoglienza dei senza fissa dimora nel periodo invernale, persone che vivono una delle situazioni di maggiore fragilità, e sono volontaria di una comunità per mamma-bambino.
Faccio parte di un GAS, perché credo che la lotta allo speco, la riscoperta del territorio e delle piccole realtà a km0, possano essere una parte delle soluzioni a molti nostri problemi
Sono sposata dal 1989. Ho 2 figli. Carola laureata in Medicina, specializzanda in Ginecologia e Andrea fotografo. Lo ringrazio per le foto che mi ha fatto, sono quelle più belle.
Della famiglia fanno parte anche Matisse e Hemingway. Una dolcissima golden retriever e un segugio adottato in un canile.
photo by: Andrea Patruno